Rimini, primavera family friendly

Scritto da redazione on . Postato in News2

b_350_200_16777215_00_images_free-photo-of-citta-punto-di-riferimento-connessione-italia.jpegMeta completa per bimbi e genitori, non solo in estate

 

Il capoluogo della Romagna non è più solamente mare e divertimento, anzi costituisce un esempio di una destagionalizzazione ben riuscita. Proporre Rimini per una meta primaverile non sembra affatto scontato, ma sicuramente può essere foriero di belle sorprese, in quanto la città è adatta alle esigenze di tutta la famiglia: tranquillità e passeggiate in riva al mare o al centro storico per i genitori, pic nic, natura e musei per tutti e tanti giochi per i più piccini!

A proposito di giochi, Rimini è in posizione nevralgica, per raggiungere i parchi divertimento tra i più rinomati d’Italia: Fiabilandia e Italia in miniatura, distanti meno di una decina di km dal centro cittadino, nonché il famosissimo Mirabilandia, più vicino a Ravenna (città che ospita anche il Safari Ravenna), ma a soli 40 km dal capoluogo romagnolo.

E, per i bimbi amanti anche degli animali e della natura, come non visitare anche Oltremare, tra delfini e uccelli rapaci, nella vicina Riccione e l’Acquario di Cattolica, il più grande parco a tema dell’Adriatico?

Si consiglia, per risparmiare e per avere la comodità di consultare tutte le promozioni disponibili, di acquistare on line i biglietti di tutti i parchi divertimento e naturalistici citati.

E se, rientrando, si ha voglia di una passeggiata nel centro storico di Rimini, tra piazza Cavour e l’arco di Augusto, non si dovrebbe dimenticare di passare dal Ponte di Tiberio, sul fiume Marecchia. Di sera, le luci festose dei locali conferiscono un’atmosfera magica a quella zona.

Magari, mordicchiando una delle gustose piadine – degne di nota e gustose quelle senza glutine di Salumarina, che deve il suo nome alla presentazione di “insaccati di pesce” - da non perdere la visita interattiva (e interessante anche per i bimbi) del Fellini Museum, uno spazio cinematografico diffuso tra Castel Sismondo, Palazzo del Fulgor e Piazza Malatesta. Particolarissima, infine, la visita alla Domus del Chirurgo, nella centralissima piazza Ferrari, un’abitazione del II secolo d.C., in cui è possibile ammirare ben 150 strumenti chirurgici dell’epoca!

Quello che proponiamo, dunque, è un itinerario non convenzionale, alla scoperta delle particolarità e dei luoghi di interesse anche insoliti della bassa Romagna!

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna