Tutto pronto per CanelliVinCanta

Scritto da Chiara Sorino on . Postato in News2

Tutto pronto per CanelliVinCanta

Dal 15 al 17 giugno in provincia di Asti la prima edizione di CanelliVinCanta:  tre giorni di bollicine, buon cibo e tanta musica per celebrare le eccellenze e i talenti del territorio

Artisti di strada, musicisti del territorio, appuntamenti culturali, degustazioni guidate, artigianato e tanto buon cibo saranno gli ingredienti di CanelliVinCanta, una tre giorni di festa che animerà il centro storico della città Canelli, dal 15 al 17 giugno prossimi. Attesissime saranno Noemi, con le sue intense tonalità italo-blues, e Orietta Berti, il celebre ”usignuolo di Cavriago”, che si esibiranno rispe…

Read more: Tutto pronto per CanelliVinCanta

Una vacanza child friendly

Scritto da Chiara Sorino on . Postato in News2

Una vacanza child friendly

Cosa c’è di meglio di una vacanza relax a 360°, in un ambiente in cui possano sentirsi bene, rilassati e a loro agio anche i bambini? Divertimento e benessere, allora, anche per i più piccoli al Vivosa Apulia Resort di Ugento!

Si incomincia con un buffet attrezzato appositamente per i bambini, con tavoli predisposti per la loro altezza e le loro esigenze, riforniti di cibi e pietanze nutrienti, ma anche gustosi, in un mix che non dispiace a mamma e papà.

Non solo: le numerose piscine del Resort prevedono uno spazio riservato ai più piccini, con una piscina dotata di acqua meno profonda e più…

Read more: Una vacanza child friendly

Vivosa: l’all inclusive del cibo sano

Scritto da Angelo Sorino, Anna Maria Ciminelli on . Postato in News2

Vivosa: l’all inclusive del cibo sano

La mission del Vivosa Apulia Resort è costituita da antistress e benessere concepito, quest’ultimo, “all inclusive”, in una formula green ed healthy.

Il Resort amplia l’offerta food promuovendo uno stile di vita sano e consapevole, all’insegna del gusto e del relax. Gli ospiti del Vivosa percepiscono subito queste proposte, potendo scegliere tra un’ottima e diversificata qualità di cibi provenienti dal territorio salentino, rispettandone la stagionalità.

Necessario evidenziare la professionalità di Paola Di Giambattista, nutritional coking consulting che, coniugando creativamente freschezza,…

Read more: Vivosa: l’all inclusive del cibo sano

Come si sceglie il vino

Scritto da Michelangelo Montanaro on . Postato in News2

Come si sceglie il vino

La ricerca completa di IRI sul vino in Gdo presentata a Vinitaly – Focus speciale sulle vendite di vino italiano nella Gdo Statunitense – Produttori e distributori a confronto: il punto di vista di Federvini, Unione Italiana Vini, Coop, Conad, Carrefour

 
Quali sono i criteri utilizzati per la scelta del vino dai consumatori che lo acquistano nei supermercati? Prima di tutto formato, colore e denominazione di origine; poi il prezzo ed infine la regione di appartenenza. E gli acquisti di vino nella grande distribuzione sono rilevanti: 8 milioni di ettolitri per un fatturato di 2,5 miliar…

Read more: Come si sceglie il vino

Produzione e distribuzione alimentare: il futuro inizia da Cibus

Scritto da Chiara Sorino on . Postato in News2

Produzione e distribuzione alimentare: il futuro inizia da Cibus

Parma è sempre più la Capitale del Cibo italiano con tutta la filiera della produzione agroalimentare e del retail che si è data appuntamento dal 7 al 10 maggio per la 19° edizione di Cibus, organizzata da Fiere di Parma e Federalimentare.   La fiera servirà non solo a proporre i nuovi prodotti per il mercato, ma anche ad analizzare gli scenari futuri di produzione e distribuzione nel corso di convegni e talks.
 
Il primo incontro sarà il World Food Research and Innovation Forum del 7 maggio, organizzato da ASTER, la società consortile tra la Regione Emilia-Romagna, le Università, gli Enti pubb…

Read more: Produzione e distribuzione alimentare: il futuro inizia da Cibus

Più frutta e verdura in tavola

Scritto da redazione on . Postato in News2

Più frutta e verdura in tavola

Cresce il consumo di frutta e verdura sulle tavole degli italiani. Secondo uno studio di Coldiretti sulla base di dati Ismea in Italia si registra un deciso cambiamento dei consumi. Cresce infatti del 4,3% il consumo di frutta fresca e del 4% quello di ortaggi freschi, ma ciò che colpisce di più sono le nuove modalità di consumo che diffondono l’abitudine ai cibi salutari. Secondo Coldiretti, mai così tanta frutta e verdura è arrivata da inizio secolo sulle tavole degli italiani e mai come ora con una netta inversione di tendenza rispetto al passato. Soprattutto per le nuove modalità di consu…

Read more: Più frutta e verdura in tavola

Italia regno di DOP e IGP

Scritto da Eduardo Cagnazzi on . Postato in News2

Italia regno di DOP e IGP

La Provincia di Parma traina l’Emilia Romagna nel Food e cresce Mantova. Verona e Treviso trainano invece il Veneto nel Wine, bene anche Siena. Tra i prodotti agroalimentari, il Grana Padano è leder tra i primi dieci a marchio Dop e Igp per valore alla produzione (1mld e 293 milioni di euro) davanti al Parmigiano Reggiano e al Prosciutto di Parma, rispettivamente con 1 miliardo e 123 milioni e 816 milioni di euro. Seguono l’Aceto balsamico (382 mln) e la Mozzarella di bufala campana (372 mln). Spicca il risultato nell’agroalimentare dell’Emilia Romagna e della Lombardia che guidano la graduat…

Read more: Italia regno di DOP e IGP

L'enoturismo nella legge di bilanico 2017

Scritto da Eduardo Cagnazzi on . Postato in News2

L'enoturismo nella legge di bilanico 2017

L’enoturismo entra nella legge di Bilancio 2017. Con l’approvazione a fine dicembre della manovra economica in Senato, l’enoturismo conquista il suo primo storico quadro normativo, dopo 25 anni di attività. Lo evidenziano le associazioni della filiera del turismo del vino in rappresentanza di un settore che oggi genera un indotto turistico di quasi 3 miliardi di euro l’anno e che finalmente potrà attuare un ulteriore cambio di marcia in favore dei territori rurali e del vigneto Italia. Il testo, che introduce il capitolo “enoturismo” nella legge di Bilancio, prevede la possibilità di fatturar…

Read more: L'enoturismo nella legge di bilanico 2017

Dolce puglia vola a Gioia del Colle

Scritto da Chiara Sorino on . Postato in News2

Dolce puglia vola a  Gioia del Colle

Un successo che si ripete ogni anno: Dolce Puglia è la regina delle manifestazioni enogastronomiche pugliesi prenatalizie, in cui la scelta dei vini dolci si sposa con formaggi e dolci della tradizione del tacco d'Italia.

Location d'eccellenza il 36° Stormo Caccia di Gioia del Colle, divenuto teatro di un evento che ben si sposava con la base dell'Areonautica Militare la quale, con la sua atmosfera e i curati dettagli, è stata co-protagonista dell'evento.

Una kermesse dalla perfetta organizzazione militare, che ha contribuito a far sì che ogni componente del grande evento fosse protagonista d…

Read more: Dolce puglia vola a Gioia del Colle

Dieta MedEATerranea: l'intesa col mondo scientifico

Scritto da Eduardo Cagnazzi on . Postato in News2

Dieta MedEATerranea: l'intesa col mondo scientifico

Il sapere scientifico sul modello alimentare della Dieta Mediterranea nel suo insieme, con tutti i suoi effetti benefici per la salute umana, per la prima volta sarà al centro di corsi teorico-pratici di cucina dedicati a futuri chef ed appassionati. E’ questa l’importanza dei due protocolli d’intesa firmati dall’Accademia MedEATerranea con il Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia dell'università di Siena e con il Dipartimento di   Medicina clinica, Sanità pubblica, Scienze della Vita e dell'Ambiente dell'Università dell'Aquila. Due protocolli che, di fatto, fanno della Campania u…

Read more: Dieta MedEATerranea: l'intesa col mondo scientifico