Sfogliatella, regina delle feste

Scritto da Eduardo Cagnazzi on . Postato in Gastronomia

Sfogliatella, regina delle feste

La sfogliatella, uno dei prodotti “made in Naples” più noti e apprezzati, diventa la regina delle Feste. Un dolce che ha dimostrato, soprattutto negli ultimi anni, di essere parecchio versatile. Tanto da essere declinata in diverse versioni, sia dolci che salate. Con le festività natalizie, in particolare, questa dolce bontà entra ufficialmente nel menù del cenone farcita con ingredienti salati. E diventa un rustico farcito con provola, zucchine e gamberetti. L’iniziativa porta la firma, pardon la mano, di Vincenzo Ferrieri, patron di SfogliateLab, storico tempio del gusto allocato in piazza…

Read more: Sfogliatella, regina delle feste

A Napoli i dolci conventuali

Scritto da Eduardo Cagnazzi on . Postato in Gastronomia

A Napoli i dolci conventuali

Tutto nasce dalle esigenze di monache all’indomani del Concilio di Trento che aveva introdotto, dal punto di vista gastronomico, il divieto di mangiare carne nei giorni di avvento e quaresima. E’ con questo spirito che molto più tardi, tra il ‘600 e il ‘700 nasce anche l’esigenza delle suore di sperimentare nuove specialità di dolci. Soprattutto come merce di scambio. Ecco che a Napoli nascono nei principali 14 conventi cittadini dell’epoca i cosiddetti dolci conventuali, dagli struffoli del Convento di Croce di Lucca alle monachine delle Trentatrè, dai susamielli di Donnaregina ai roccocò de…

Read more: A Napoli i dolci conventuali

La buona tavola a km zero

Scritto da Chiara Sorino on . Postato in Gastronomia

La buona tavola a km zero

Si sa, il Bel Paese è la patria della buona tavola, ma è difficilmente raggiungibile la qualità dei prodotti tipici pugliesi a km zero. Diversi i punti ristoro interessati, ma in particolare ne consigliamo 3 che abbiamo visitato personalmente.

Nel Brindisino, ad Oria, borgo noto per il celebre castello, il ristorante Vecchia Oria offre, in un ambiente familiare, piatti tipici della cucina salentina, a base di carne e di pesce. Da assaggiare le misteriose “orecchiette sabbiose” con fondo di arrosto e punta di acciuga, avvolte nel mistero di una ricetta non rivelata ai più, ma buonissima e ricc…

Read more: La buona tavola a km zero

Dal Lazio, Antiche Terre Pacella

Scritto da Eduardo Cagnazzi on . Postato in Gastronomia

Dal Lazio, Antiche Terre Pacella

Un profumo degno del migliore olio. Ottenuto ancora oggi per mezzo di un frantoio artigianale per la spremitura a freddo, in modo da garantire intatto il valore organolettico e nutritivo. Con bassa acidità ed elevate caratteristiche organolettiche arriva sugli scaffali l’extravergine della catena montuosa laziale, un prodotto oleario firmato da Antiche Terre Pacella della Coop Mag, cooperativa mutua autogestita. Si tratta di un prodotto 100% italiano proveniente dalle pendici  dei Monti Lepini, da un territorio a cavallo tra Frosinone, Latina e Roma. Più specificamente dalla località di Sgurg…

Read more: Dal Lazio, Antiche Terre Pacella

L’oro del Salento targato Caprarica

Scritto da Chiara Sorino on . Postato in Gastronomia

L’oro del Salento targato Caprarica

Visitare un oleificio non vuol dire solo visionare macchinari moderni. Eppure, è affascinante vedere come, dalla selezione delle olive, sgorghi quello che è l’oro del Salento, non solo per il colore, ma anche perché è sempre stato un bene prezioso.

Addirittura, ci dicono a Caprarica, nella salentina città dell’olio, che un litro di oro giallo equivaleva al salario di un operaio medio. Ma andiamo con ordine e raccontiamo il nostro percorso alla scoperta dell’olio, dalla modernità a ritroso sino alle origini e ai frantoi ipogei.

Siamo stati ospiti dell’azienda agrituristica “Masseria Stali”, il…

Read more: L’oro del Salento targato Caprarica

Villa Massa diventa spagnolo

Scritto da Eduardo Cagnazzi on . Postato in Gastronomia

Villa Massa diventa spagnolo

Il tipico limoncello di Sorrento diventa spagnolo. Zamora Company, marchio iberico del beverage, ha infatti formalizzato l'acquisizione delle partecipazioni del Limoncello Villa Massa ancora di proprietà dei fratelli Stefano e Sergio Massa, raggiungendo così il 100% del capitale sociale. Il gruppo integra la sua offerta nel settore dei liquori con un'azienda dalla forte presenza internazionale. Dal 2006 la Zamora Company deteneva il 51% delle azioni di Villa Massa, contro il 49% dei fratelli Massa. Grazie a questa operazione Zamora Company, per la prima volta, attraversa i confini della Spagn…

Read more: Villa Massa diventa spagnolo

A Vetralla chiude “Si...V'Olio”

Scritto da Harry di Prisco on . Postato in Gastronomia

A Vetralla chiude “Si...V'Olio”

 

Partecipazione, interesse e prospettive hanno caratterizzato una manifestazione che si è imposta come momento di riflessione per una produzione che rappresenta il volano dell'economia locale

“Una manifestazione andata oltre ogni più lusinghiera aspettativa”. E' stato questo il commento del Sindaco di Vetralla, Francesco Coppari, in chiusura di “Si ….V'Olio”, dopo tre giorni di degustazioni, dimostrazioni, incontri e dibattiti sull'Olio Extravergine di Oliva DOP della Tuscia, il prodotto di eccellenza dell'economia vetrallese. “Quest'anno tra l'altro, ha continuato il primo cittadino, abbiam…

Read more: A Vetralla chiude “Si...V'Olio”

Divella e ScaF: contratto di filiera sul grano duro

Scritto da Eduardo Cagnazzi on . Postato in Gastronomia

Divella e ScaF: contratto di filiera sul grano duro

Divella, secondo produttore italiano di pasta secca, e ScaF di San Bartolomeo in Galdo lanciano un contratto di filiera su grano duro da 7mila quintali e prezzo minimo da  27 euro al quintale. L’obiettivo è assicurare all’impresa molitoria e pastaria Divella grano duro fino di alta qualità con un tenore minimo di proteine del 14,5%. L’accordo di filiera ha l’ulteriore obiettivo di assicurare un tenore medio delle proteine sul raccolto pari a circa il 16% e prevede un meccanismo di premialità che può portare il prezzo massimo fino a 36 euro al quintale. Nel quadro dell’accordo, la ScaF avrà il…

Read more: Divella e ScaF: contratto di filiera sul grano duro

Sì.. V'olio: festa dell'olio nella Tuscia

Scritto da Harry di Prisco on . Postato in Gastronomia

Sì.. V'olio: festa dell'olio nella Tuscia

Definito il programma della Festa dell'Olio Extravergine di Oliva Novello, che si terrà a Vetralla (VT) dal 27 al 29 ottobre prossimi, non resta che attendere l’evento per vivere un weekend fra un alternarsi di conoscenze, emozioni e sapori. La manifestazione, organizzata dall'Amministrazione Comunale e sostenuta dal Consiglio Regionale del Lazio, dalla Provincia di Viterbo, dal CAT Confesercenti Viterbo, dalla Camera di Commercio di Viterbo e dalla locale Pro Loco, è giunta alla XVI^ edizione e punterà quest'anno su una iniziativa innovativa. Nell'ambito degli eventi programmati figura, infa…

Read more: Sì.. V'olio: festa dell'olio nella Tuscia

Brand Basilico Italia

Scritto da Eduardo Cagnazzi on . Postato in Gastronomia

Brand Basilico Italia

Le scatole con le mattonelline sono state custodite per oltre sessant’anni. Adesso, le tessere colorate della rinomata fabbrica Savi di Firenze (Ginori Conti/Olivetti) che l’architetto dell’epoca, Antonino Gargiulo, scelse per comporre il pavimento del cinema Armida di Sorrento, completanoun ambizioso progetto imprenditoriale, il rivestimento dei due forni realizzati dalla ditta Florio per il neonato brand Basilico Italia.

Di questo, sarebbe stato orgoglioso il commendatore Luigi Mastellone che, con grande passione, nel 1952 volle creare a Sorrento un luogo dedicato alla settima arte. E Mauri…

Read more: Brand Basilico Italia

Dolce&Gabbana e il Pastificio Di Martino

Scritto da Eduardo Cagnazzi on . Postato in Gastronomia

Dolce&Gabbana e il Pastificio Di Martino

La pasta Igp e la moda Made in Italy si uniscono per espandersi ulteriormente sui mercati esteri. E’ il caso del Pastificio Di Martino e di Dolce&Gabbana che, attraverso i colori accesi delle maioliche di Vietri su mare e i rimandi ai più famosi simboli e monumenti italiani, colorano le confezioni di pasta, celebrando il piatto simbolo della cultura gastronomica italiana. Dopo 105 anni, dunque, la pasta Di Martino cambia veste. La cambia grazie alla creatività Dolce&Gabbana che le ha cucito addosso l’Italia intera. Le nuove confezioni diventano infatti una vera e propria cartolina che…

Read more: Dolce&Gabbana e il Pastificio Di Martino

Benvenuti al Salotto Fame

Scritto da Eduardo Cagnazzi on . Postato in Gastronomia

Benvenuti al Salotto Fame

E’ tra i primi salotti-hamburgerie-bracerie gourmet del Sud. Un luogo di relax e buon cibo con prodotti di qualità ottenuti con ingredienti naturali e abbinati a birre e vini italiani. Si chiama “Salotto Fame” ed è a San Vitaliano, in provincia di Napoli. “Un salotto gastronomico dove intrattenersi, mangiando buon cibo, confrontandosi con le persone che lavorano in sala e in cucina, ricevendo informazioni sulle preparazioni e capendo come abbinare i diversi panini ai vini e alle birre in menù”, spiegano i giovani proprietari, Felice Ragosta, maître di successo che ha lavorato in numerosi rist…

Read more: Benvenuti al Salotto Fame

Il fagiolo made in Irpinia

Scritto da Eduardo Cagnazzi on . Postato in Gastronomia

Il fagiolo made in Irpinia

Secondo un antico proverbio toscano, quando canta l’assiolo il contadino semina il fagiolo. E proprio a maggio, quando il piccolo rapace migra e trascorre il periodo della bella stagione per nidificare e covare, richiamando con il suo suggestivo richiamo il buio estivo, i contadini irpini seminano il fagiolo nella Piana del Dragone per raccoglierlo a fine agosto, quando raggiunge la maturazione, facendolo essiccare a settembre con il calpestamento. Un rituale che richiama a Volturara Irpina, dall’8 al 10 settembre, quello che in pochi anni è diventato un appuntamento di riferimento per la ris…

Read more: Il fagiolo made in Irpinia

La pesca di lago a tavola

Scritto da Harry di Prisco on . Postato in Gastronomia

La pesca di lago a tavola

Ebbene si ! il Coregone, noto anche come "lavarello" è la specie più diffusa nel lago di Bolsena e rappresenta quasi il 50% del pescato, soprattutto per la bontà delle sue carni, è stato l’indiscusso protagonista al convegno a Marta dal tema: “Il pesce del lago di Bolsena come risorsa per lo sviluppo economico e turistico del territorio lacuale”, che si è svolto  nel corso della “Festa del Pescatore”, un incontro/dibattito per parlare delle potenzialità ed opportunità che questa importante attività rappresenta per l'intero bacino lacuale su cui insistono ben otto comuni, tutti interessati all…

Read more: La pesca di lago a tavola

Mangiar sano

Scritto da Harry di Prisco on . Postato in Gastronomia

Mangiar sano

 

Arte e scienza nella cucina di Ettore Bocchia, la stella del lago di Bellagio

 

Celiaci, diabetici, intolleranti alimentari ritrovano il gusto con le nuove tecniche della cucina molecolare

 

Sono questi i giorni tradizionalmente dedicati alle vacanze estive, le tanto agognate ferie, che ci consentiranno di ricaricare le batterie e riprendere con lena le nostre attività al rientro. Ma sarà poi proprio così? Bisogna considerare come ci approcciamo a questo periodo. Il nostro essere è fatto di spirito e corpo, quindi, una volta che abbiamo provveduto a far riposare la natura incorp…

Read more: Mangiar sano

Ferrarelle: acqua e cioccolato

Scritto da Eduardo Cagnazzi on . Postato in Gastronomia

Ferrarelle: acqua e cioccolato

Non solo acque minerali, adesso il gruppo Ferrarelle entra anche nel mondo della cioccolatteria. Lo fa acquisendo il 99% di Amedei srl, il marchio di cioccolato d’eccellenza nato nel 1990 da un’idea di Cecilia Tessieri, una delle prime donne a ricoprire nel mondo il ruolo di maitre chocolatier. L’operazione imprenditoriale, che ha visto UnCredit come advisor, prevede l’acquisizione delle quote della storica azienda toscana acquisite nel 2015 dal fondo Octopus Europe Limited e quelle della restante parte di proprietà di Cecilia Tessieri, che resterà in azienda a garanzia della continuità nel p…

Read more: Ferrarelle: acqua e cioccolato

Coltivare la propria passione: San Marzano DOP

Scritto da Eduardo Cagnazzi on . Postato in Gastronomia

Coltivare la propria passione: San Marzano DOP

Coltivare la propria passione per trasformarla in una prelibatezza genuina. Che, in questo caso, è rappresentata nel pomodoro San Marzano Dop. Una mission aziendale che è anche il segno distintivo dell’intera filiera produttiva di Solania, azienda di trasformazione del pomodoro e un brand sinonimo in tutto il mondo di genuinità. Adesso Solania avvia un ambizioso progetto: “Il mio San Marzano Dop”. Lo avvia sotto l’egida di Coldiretti e del Consorzio San Marzano dell’Agro Sarnese-Nocerino Dop. L’iniziativa imprenditoriale prevede che pizzaioli e ristoratori possano scegliere l’appezzamento, il…

Read more: Coltivare la propria passione: San Marzano DOP

Sant'Antonio Abate capitale del pomodoro

Scritto da Eduardo Cagnazzi on . Postato in Gastronomia

Sant'Antonio Abate capitale del pomodoro

Sant’Antonio Abate, città in provincia di Napoli, torna capitale del pomodoro. Vi ritorna con un evento che dal 14 al 16 luglio celebrerà questo alimento principe della Dieta Mediterranea.  L'evento, frutto della collaborazione tra il Centro Parrocchiale Santa Maria Rosa Nova, di imprenditori locali e della Condotta Slow Food Monti Lattari, ha come obiettivo quello di richiamare l'attenzione dell'opinione pubblica sulle problematiche della coltivazione e della commercializzazione del pomodoro di qualità, uno dei fiori all'occhiello della tradizione e dell'economia dei Monti Lattari. Ma soprat…

Read more: Sant'Antonio Abate capitale del pomodoro

Fresco Caracciolo fa il bis a Napoli

Scritto da Eduardo Cagnazzi on . Postato in Gastronomia

Fresco Caracciolo fa il bis a Napoli

Dopo i locali di Roma, Londra, via Partenope e Vomero a Napoli, Fresco Caracciolo apre un quinto locale ancora nella città partenopea, in via Caracciolo. Di fronte la splendida cornice del golfo partenopeo, il nuovo locale gioca la sua scommessa con un importante pizzaiolo: Antonio Troncone, con esperienza per alcuni anni presso la bottega “La Notizia” del maestro pizzaiolo Enzo Coccia. Troncone lavorerà ponendo grande attenzione agli impasti e ai prodotti di assoluta qualità, cioè le farine zero e uno del Mulino Caputo. E non solo. L'obiettivo di Fresco Caracciolo è infatti quello di giocare…

Read more: Fresco Caracciolo fa il bis a Napoli

Napoli, una pizza per l'estate

Scritto da Eduardo Cagnazzi on . Postato in Gastronomia

Napoli, una pizza per l'estate

Con l'avvicinarsi dell'estate ecco che da Napoli, patria della pizza, partono le proposte dei più talentuosi pizzaiuoli (con la “u” come si dice all’ombra del Vesuvio) per la tendenza della bella stagione. Che l'estate fosse alle porte un tempo lo annunciavano le canzoni: chi può dimenticare “Sapore di Sale” di Gino Paoli, ma anche le più recenti “Tacatà” del cubano Ruly Rodrigez o “Estate” dei salentini Negroamaro? Accanto al tormentone musicale, che ci porta ad immaginare il mare, un drink e le giornate trascorse in compagnia, da qualche anno c'è l'appuntamento gastronomico “Una Pizza per l…

Read more: Napoli, una pizza per l'estate