Potage e soupes della Costa Azzurra

Scritto da redazione on . Postato in Gastronomia

Potage e soupes della Costa Azzurra

Le troquet à soupes è un tipico bistrot di Cannes, in Costa Azzurra, sito nella città vecchia, ma a pochi passi dal celeberrimo Palais de Festival e dal lungomare La Croisette.

Quale il piatto tipico che noi della redazione di vinieco.it abbiamo apprezzato? Una pietanza semplice, ma diversissima dal nostro modo di cucinare: si tratta della potage, la nostra zuppa, ma più consistente. L'abbiamo assaggiata in una variante insolita: zucca, curry e ginseng. Consigliata per tutti, non solo per palato forti, in quanto al piccante si aggiunge una nota dolce e avvolgente tipica della zucca. La soupe…

Read more: Potage e soupes della Costa Azzurra

Al via la festa dello Zampone Modena e del Cotechino Modena IGP

Scritto da Michelangelo Montanaro on . Postato in Gastronomia

Al via la festa dello Zampone Modena e del Cotechino Modena IGP

TANTE LE INIZIATIVE IN PROGRAMMA A MODENA: SHOW COOKING, SPETTACOLO TEATRALE, DEGUSTAZIONI GRATUITE

SABATO 10 DICEMBRE MASSIMO BOTTURA DECRETERA’ IL VINCITORE DEL CONCORSO NAZIONALE PER GIOVANI CHEF

L’8 dicembre si parte con "Curiosa in Fiera”, in programma a ModenaFiere per il 7-8 dicembre. Oltre alle tante leccornie che si potranno assaggiare ed acquistare nell’area dedicata alla Enogastronomia ci sarà lo showcooking dello chef stellato Luca Marchini – con la presentazione di Andrea Barbi - che preparerà un piatto molto originale: “Zampone Modena IGP brasato con lambrusco, emulsione alla r…

Read more: Al via la festa dello Zampone Modena e del Cotechino Modena IGP

Food and Wine in Progress: alla Leopolda l’eccellenza agroalimentare

Scritto da Michelangelo Montanaro on . Postato in Gastronomia

Food and Wine in Progress: alla Leopolda l’eccellenza agroalimentare

Dai migliori sommelier ai migliori chef italiani, passando per i barman e per i produttori di eccellenze enogastronomiche. Si presenta così la seconda edizione di Food and Wine in Progress, il grande evento promosso dall’Unione regionale cuochi toscani (Urct), dall’Associazione italiana sommelier Toscana e da Cocktail in the world, che questo anno si svolgerà ancora alla Stazione Leopolda di Firenze domenica 27 e lunedì 28 novembre con tante novità. A partire dagli organizzatori: andranno infatti ad affiancare le tre associazioni appena citate, anche la Confcommercio e la Coldiretti Toscana,…

Read more: Food and Wine in Progress: alla Leopolda l’eccellenza agroalimentare

Premio "Reporter del Gusto"

Scritto da Chiara Sorino on . Postato in Gastronomia

Premio

La sezione internazionale di quest’anno è dedicata al Brasile

Reporter del Gusto, il Premio giornalistico ideato e promosso dall’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani (IVSI), con il contributo del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, ha festeggiato il 12 ottobre la sua undicesima edizionepresso il Ristorante Enrico Bartolini all’interno del prestigioso e innovativo Museo delle Culture a Milano.

I giornalisti premiati rappresentano il mondo dell’informazione a tutto tondo: radio, televisione, quotidiani, settimanali, mensili ed editoria specializzata. 9 professionisti…

Read more: Premio "Reporter del Gusto"

Parma: aspettando CIBUS CONNECT

Scritto da Michelangelo Montanaro on . Postato in Gastronomia

Parma: aspettando CIBUS CONNECT

Nasce Cibus Connect 2017, il nuovo format  legato a Cibus e dedicato al Made in Italy in Italia, che si svolgerà il 12 -13 Aprile 2017 presso le Fiere di Parma, e in questa occasione due importanti realtà italiane del settore alimentare hanno firmato un accordo di collaborazione.
 
Fiere di Parma, storico player nel mondo fieristico professionale che da 31 anni organizza Cibus, trova un terreno comune di lavoro con Slow Food Promozione, la società (partecipata al 100% da Slow Food Italia) che dal 1996 organizza a Torino il Salone del Gusto (la cui ultima edizione, celebrata pochi giorni fa, h…

Read more: Parma: aspettando CIBUS CONNECT

LA GRAPPA NELLA CULTURA ENOGASTRONOMICA ITALIANA

Scritto da Chiara Sorino on . Postato in Gastronomia

LA GRAPPA NELLA CULTURA ENOGASTRONOMICA ITALIANA

Una passerella della migliore produzione dell'arte distillatoria selezionata dal Premio Alambicco d'Oro e una occasione di confronto su come la grappa sia di fatto entrata a far parte nell'immaginario collettivo della cultura enogastronomica italiana: Elvio Bonollo, Presidente dell'Istituto Nazionale Grappa, intervenendo all'incontro "La grappa e le acquaviti nella cultura enogastronomica italiana" in occasione della cinquantesima edizione del Douja d'Or di Asti (9 -18 settembre) insieme ad ANAG, parla del ruolo dei distillatori nella promozione della peculiarità italiana che, ci tiene a rico…

Read more: LA GRAPPA NELLA CULTURA ENOGASTRONOMICA ITALIANA

Teanum Wine bar: dal buon vino ai segreti dello chef

Scritto da Chiara Sorino on . Postato in Gastronomia

Teanum Wine bar: dal buon vino ai segreti dello chef

Integrare le eccellenze della cantina Teanum con le eccellenze culinarie della Daunia e non solo: così nasce l’idea del Wine bar Teanum, in pieno centro di Foggia. “Per presentare il vino, a nostro parere è necessario un bel connubio con il cibo, prodotti a prevalenza pugliesi, ma anche eccellenze italiane. I formaggi sono quelli del nostro territorio, delle province di Foggia e Bat; abbiamo birre di Trinitapoli, patè e sottoli delle nostre zone”: questo il concept del wine bar, in cui sono presenti tutte le linee di vino della Cantina Teanum, dalle più semplici al top di gamma. Il locale pre…

Read more: Teanum Wine bar: dal buon vino ai segreti dello chef

Tradizione e innovazione culinaria al Vivosa Antistress Resort

Scritto da Chiara Sorino on . Postato in Gastronomia

Tradizione e innovazione culinaria al Vivosa Antistress Resort

Il benessere del corpo e della mente passa dalla tavola: ne è ben consapevole il team dell’Iberotel – Vivosa Resort, tanto da organizzare una cena, come quella conclusiva del I Corso Antistress per aziende, tenutasi domenica 18 settembre, che ha messo a confronto l’executive chef Mario Romano – già vincitore di un riconoscimento Shell – e la nutritional cooking consultant Paola Di Giambattista.

Più che una sfida, un bel connubio tra tradizione pugliese e innovazione, all’insegna del benessere e dell’energia.

Tra le pietanze che si sono fronteggiate dinanzi ai commensali, un antipasto Good liv…

Read more: Tradizione e innovazione culinaria al Vivosa Antistress Resort

Premio "The Shell" a Iberotel Apulia

Scritto da Chiara Sorino on . Postato in Gastronomia

Premio

Premio per l’offerta antistress healthy food, la novità della stagione estiva 2016 a cura di Chef Mario Romano e della Nutritional Cooking Consultant Paola Di Giambattista.

Il network internazionale Unique Antistress Resorts in the World è lieto di assegnare il premio speciale Unique Antistress Quality "The Shell" a Iberotel Apulia Antistress Resort, situato nel Sud Italia in Salento. Iberotel Apulia ottiene il premio per l’offerta antistress healthy food, la novità della stagione estiva 2016 a cura di Chef Mario Romano e della Nutritional Cooking Consultant Paola Di Giambattista. Il segreto…

Read more: Premio "The Shell" a Iberotel Apulia

La festa dell’intelligenza alimentare

Scritto da Michelangelo Montanaro on . Postato in Gastronomia

La festa dell’intelligenza alimentare

Ceglie Food Festival

Dalla terra al piatto, passando per la testa e il cuore. Sinapsi connesse al palato per l’edizione numero otto del Ceglie Food Festival che porta in scena anche quest’anno la grande bellezza della cucina indie nella capitale pugliese della gastronomia. La festa dell’intelligenza alimentare andrà in scena nelle serate del 5,6,7 agosto, portando nelle strade e nelle piazze del centro storico di Ceglie Messapica un’armata di produttori, cuochi ed esperienze gastro-compatibili con il gusto del cibo buono sì, ma anche della vita sana. L’amministrazione comunale guidata dal sin…

Read more: La festa dell’intelligenza alimentare

Konosfoglia e Vesuviella Borbonica

Scritto da Harry di Prisco on . Postato in Gastronomia

Konosfoglia e Vesuviella Borbonica

Tutta la maestria della vera tradizione napoletana!

In questo periodo, in cui si esce faticosamente dalla crisi, ci sono cose che i napoletani non si fanno mai mancare, dopo l’intramontabile caffè, la sfogliatella riveste un posto di tutto rilievo. Ma come per l’aromatica nera bevanda nella città partenopea si è sempre in cerca di quella più prelibata.

 “La sfogliatella è un dolce ricordo, è una preziosa tradizione, è un biglietto da visita saporito della nostra città” dice Antonio Ferrieri, che nella sua pasticceria di Corso Novara n.1 (destino di un numero: essere il numero uno del settore)…

Read more: Konosfoglia e Vesuviella Borbonica

Sua Maestà la Pizza festeggia il primo genetliaco

Scritto da Harry di Prisco on . Postato in Gastronomia

Sua Maestà la Pizza festeggia il primo genetliaco

Il primo genetliaco napoletano (dal dizionario Garzanti: compleanno di personaggi illustri) di “Sua Maestà la Pizza” è trascorso da pochi giorni, in quel di via Manzoni al civico 83 dove, ormai è un anno, si è trasferito da Salerno il pizzaiolo (ma anche famoso chef) Vincenzo Varlese. La buona  novella è stata diffusa in città in modo davvero originale: due stupende figliole, le “Pizzettine” vestine nei colori del tricolore (che poi sono anche quelli della pizza Margherita) hanno girato per Napoli su di un Ape Car rosso distribuendo volantini.

Dice  il maestro, che da 36 anni è dietro i forne…

Read more: Sua Maestà la Pizza festeggia il primo genetliaco

Come nasce un’impresa: dai banchi universitari alla realtà

Scritto da Chiara Sorino on . Postato in Gastronomia

Come nasce un’impresa: dai banchi universitari alla realtà

La storia di Massimo Pizzini, imprenditore del Cosentino.

Quanti di noi, frequentando l’università, si sono cimentati con dei colleghi in un progetto d’impresa? Moltissimi!

Ma quanti l’hanno effettivamente realizzato, creando un’azienda che attualmente fattura circa mezzo milione di euro annui?

E’ il caso di Massimo Pizzini che, a soli 21 anni, ha creduto nella sua idea e si è recato in banca per mettere i primi passi nel mondo imprenditoriale. E dopo anni, ancora oggi continua a darelavoro in una terra difficile, nella provincia di Cosenza, in cui ha avuto l’intuizione di trasformare il bion…

Read more: Come nasce un’impresa: dai banchi universitari alla realtà

Olio a panetti. Nuovo brevetto da Corigliano Calabro

Scritto da Chiara Sorino on . Postato in Gastronomia

Olio a panetti. Nuovo brevetto da Corigliano Calabro

Olio o burro? A breve potremmo non riuscire a distinguerli, perché l’extra vergine di oliva e l’olio di semi di girasole stanno per modificare la loro consistenza…

Insomma, se avessimo un prodotto di qualità, come l’olio, ma realizzato in panetti e spalmabile, proprio come il burro? Qualità e praticità messe insieme: questa l’intuizione di un’azienda calabrese che ha già registrato il brevetto, per la precisione a Corigliano Calabro. L’impresa, che sta già effettuando le prove di fabbricazione, è la Reolì e il brevetto è stato realizzato in collaborazione con l’università di Cosenza.

Olio ext…

Read more: Olio a panetti. Nuovo brevetto da Corigliano Calabro

Nasce dal basso la rete dei Pizzaioli

Scritto da Harry di Prisco on . Postato in Gastronomia

Nasce dal basso la rete dei  Pizzaioli

Ebbene si, era ora ! Occorreva contrastare i grandi gruppi americani,  è nata a Napoli, dall'aggregazione tra fornitori di attrezzature, utensili, materie prime e pizzaioli,

una rete dal basso di tutti gli operatori di settore per fare squadra e contrastare le catene americane. Un modello economico che punta a fare sistema dal basso in risposta alle reti statunitensi. L'idea è di Raffaele Biglietto, esperto di marketing, e di Sergio Miccù, presidente dell'Associazione Pizzaiuoli napoletani. Nata dall'esperienza di TuttoPizza, la fiera di settore che si è svolta recentemente alla Mostra d'Oltr…

Read more: Nasce dal basso la rete dei Pizzaioli

E' di scena il prosciutto di Modena DOP

Scritto da Michelangelo Montanaro on . Postato in Gastronomia

E' di scena il prosciutto di Modena DOP

Il 19 giugno e il 10 luglio a Vignola (MO).

Dal 12 giugno al 15 luglio a Vignola, nello splendido scenario di Palazzo Contrari-Boncompagni (Palazzo Barozzi) entra in scena l’eccellenza alimentare del territorio modenese. 

Il Prosciutto di Modena, insieme ai Lambruschi Modenesi, al Parmigiano Reggiano, l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, la Ciliegia Moretta di Vignola e l’Aceto Balsamico di Modena IGP, sarà protagonista delle degustazioni sensoriali del Teatro del Gusto. Degustazioni queste che permetteranno di far assaporare e riscoprire i prodotti citati non solo con i 5 sensi ma anche…

Read more: E' di scena il prosciutto di Modena DOP

L’Italia ai Mondiali del Caffè di DUBLINO

Scritto da Chiara Sorino on . Postato in Gastronomia

L’Italia ai Mondiali del Caffè di DUBLINO

Salento, non solo paesaggi mozzafiato e mare da sogno, ma anche grandi aziende e grandi imprenditori.

Sarà l’azienda salentina QUARTA CAFFE’ ad indossare la maglia AZZURRA e  a rappresentare l’ITALIA ai Mondiali del Caffè, i WBC (World Barista Championship), che si svolgeranno il 23  e il 24 giugno a DUBLINO. La squadra, guidata da Edoardo Quarta con Vito Spagnolo e il campione Angelo Segoni si è classificata prima ai campionati nazionali di RIMINI che si sono svolti da poco e adesso si accinge ad affrontare l’importante sfida mondiale.

Il brillante risultato è il fiore all’occhiello del sett…

Read more: L’Italia ai Mondiali del Caffè di DUBLINO

Da domani tutti… Al fresco!

Scritto da Chiara Sorino on . Postato in Gastronomia

Da domani tutti… Al fresco!

Una riva di pace ai confini della Puglia: Campomarino, lembo di terra tarantina alla periferia pugliese, in cui il cielo accarezza il mare e in cui puoi stare seduto su una terrazza.. Al fresco!

Locale tipico con il gusto verace pugliese, ma con un occhio alla Grecia, memoria delle antiche radici elleniche: il senso di “Al fresco” è tutto qui! I suoi punti di forza? La terrazzina a picco sul mare e la cucina dello chef Domenico, corredata da pesce fresco e tipicità locali. In particolare, ottimi gli abbinamenti con la tagliata di tonno e il carpaccio di mare, senza dimenticare l’hamburger di…

Read more: Da domani tutti… Al fresco!

Pane e coccos’… che dire di più?

Scritto da Chiara Sorino on . Postato in Gastronomia

Pane e coccos’… che dire di più?

L’espressione che dà il nome al ristorantino di Cetara (SA) è tipica del posto e dei nonni del paese: si tratta del pane accompagnata da qualcosa di buono. Un’idea, dunque, di semplicità e di gusto che rende bene i sapori e i profumi tipici della tradizione culinaria del posto, in un’unione tutta gustosa tra costiera amalfitana e Monti Lattari.

Tonno rosso, alici, fritture, solo pesce e verdure a km zero, in un concetto teso a valorizzare le specificità locali e a far conoscere al turista le abitudini gastronomiche di questi luoghi da scoprire anche attraverso un interessante percorso del gus…

Read more: Pane e coccos’… che dire di più?

Natale: quando il pistacchio si sposa con il cioccolato

Scritto da Chiara Sorino on . Postato in Gastronomia

Natale: quando il pistacchio si sposa con il cioccolato

Un’idea originale per i dolci natalizi, tra vari tipi di cioccolata, viene da “Il Ducale”, bar del Centro Italia, che da Cittaducale, in provincia di Rieti, esporta l’idea del torrone morbido al pistacchio, con un cuore di cioccolata. Alternativo al torrone dal volto di mandorla e dal ripieno di nocciole.

Merito del giovane pasticcere che, insieme a sua sorella e alla loro famiglia Bellantoni d’origine siciliana, cura l’esercizio commerciale e ne è proprietario.

La tradizione della Sabina si mescola a quella siciliana, in un mix di sapori che, tra colori e odori, riempie il bancone. Paste e c…

Read more: Natale: quando il pistacchio si sposa con il cioccolato