Cantina San Donaci: successo al Vinitaly

Scritto da Michelangelo Montanaro on . Postato in Vini

Cantina San Donaci: successo al Vinitaly

“La cooperazione è una grande risorsa. La nostra cantina, tra le più antiche della Puglia, è felice di essere l’espressione di grandi tradizioni e di un grande territorio!”  Lo ha detto il presidente di Cantina San Donaci, Marco Pagano, durante le numerose interviste rilasciate ai giornalisti italiani e internazionali, giunti nello stand di Cantina San Donaci al VINITALY di Verona.

 “La nostra cantina”, dice il presidente di Cantina San Donaci, Marco Pagano, “sorge in un territorio meraviglioso, nel cuore della dop Salice Salentino. Immense distese di vigneti prevalentemente di negroamaro e m…

Read more: Cantina San Donaci: successo al Vinitaly

Conti Zecca protagonista al Vinitaly di Verona

Scritto da Chiara Sorino on . Postato in Vini

Conti Zecca protagonista al Vinitaly di Verona

Profumano di mare, di vento, di gigli e orchidee selvatiche. Di notti di luna piena e rossi tramonti. Sono i vini firmati dalla Cantina Conti Zecca, nati da agricoltura sostenibile: 320 ettari di vigneti lambiti dalle spiagge di Porto Cesareo, nel Salento, dove prevalgono i vitigni di negroamaro e primitivo tra la zona del Leverano doc e del Salice Salentino doc.

Al Vinitaly la Cantina ha stappato le prime bottiglie ed è stato subito un gran successo! Più di 80 giornalisti esperti di enogastronomia, eventi e turismo si sono accreditati nello stand per sentirne i profumi e il gusto. Tutte le e…

Read more: Conti Zecca protagonista al Vinitaly di Verona

Dolce Puglia 2017 al 36° Stormo Caccia

Scritto da redazione on . Postato in Vini

Dolce Puglia 2017 al 36° Stormo Caccia

Sabato 16 dicembre 2017 l’Associazione Italiana Sommelier – Delegazione Murgia ed il 36° Stormo Caccia di Gioia del Colle, realizzeranno l’evento “Dolce Puglia”.

L’ormai famoso format, ideato dal Delegato Murgia Vincenzo Carrasso e giunto alla sua XI Edizione, alcune delle quali ospitate addirittura all’estero, sarà patrocinato dal Senato della Repubblica, dalla Regione Puglia - Assessorato alle Risorse Agroalimentari -, dalla Città Metropolitana di Bari, dal Comune di Gioia del Colle e dai Gruppi di Azione Locale Terre di Murgia, Terra dei Trulli e di Barsento.

 

La rassegna avrà inizio alle…

Read more: Dolce Puglia 2017 al 36° Stormo Caccia

Porta del Sud Eataly: gemelaggio Puglia - Campania

Scritto da Eduardo Cagnazzi on . Postato in Vini

Porta del Sud Eataly: gemelaggio Puglia - Campania

Un intero mese per promuovere i prodotti tipici del territorio campano nell’ambito del progetto Porta del Sud di Eataly in corso a Bari fino al 31 dicembre. Porta del Sud è uno spazio nato per far conoscere i piccoli produttori delle regioni del Sud Italia e le loro eccellenze enogastronomiche. Nella Piazza dei Produttori allestita a Eataly, oltre una decina di produttori campani sarà in vetrina il meglio dei prodotti della terra per farli conoscere al pubblico, tra cui le produzioni con marchio Terra Orti di Eboli, nella Piana del Sele. In questa vetrina dell’Italia operosa, Terra Orti propo…

Read more: Porta del Sud Eataly: gemelaggio Puglia - Campania

I colori del wine hotel

Scritto da Chiara Sorino on . Postato in Vini

I colori del wine hotel

Per gli appassionati wine lovers, ecco una particolare idea di vacanza: il wine hotel, un piccolo grande angolo per i turisti appassionati del mondo del vino. Una nicchia in forte espansione nel Bel Paese, ove si moltiplicano le piccole – medie aziende produttrici di vino, che decidono di ampliare la propria offerta, con una sorta di catalogo turistico all’insegna del vino. Tra arredi e serate a tema, degustazioni e prodotti tipici, relax ed enologia si snodano le vacanze di questo tipo, nei borghi più piccoli e più belli della nostra Italia.

Abbiamo visitato nel leccese, a Salice Salentino,…

Read more: I colori del wine hotel

Cantine Leone De Castris: la storia del Salento

Scritto da Michelangelo Montanaro on . Postato in Vini

Cantine Leone De Castris: la storia del Salento

Un luogo d’altri tempi, che conserva la magia di una cantina fondata ben 350 anni fa. E’ la Cantina Leone De Castris, che abbiamo conosciuto grazie all’ospitalità della signora Alessandra, membro della storica famiglia di Salice Salentino.

Le donne sono sempre state qui un po’ il fil rouge della famiglia e delle innovazioni apportate nel paese. Deriva anche dall’impegno di Donna Lisa, nel secolo scorso, la crescita e lo sviluppo di Salice Salentino e della cantina, favorito in buona parte dall’impiego di manodopera femminile stipendiata allo stesso modo della manodopera maschile; impiego di m…

Read more: Cantine Leone De Castris: la storia del Salento

CANTINA SAN DONACI PROTAGONISTA A MILANO CON VI.VITE

Scritto da redazione on . Postato in Vini

CANTINA SAN DONACI PROTAGONISTA A MILANO CON VI.VITE

Cantina San Donaci sarà protagonista a VI.Vite, il primo Festival dedicato al VINO DI VITE COOPERATIVE voluto dall’Alleanza delle cooperative agroalimentari per raccontare il mondo del vino, prodotto dalle cooperative italiane, ad appassionati e neofiti.

Appuntamento a Milano sabato 25 e domenica 26 novembre da mezzogiorno fino a mezzanotte nella prestigiosa location delle Cavallerizze, Museo della Scienza e della Tecnologia “Leonardo Da Vinci” in via Olona 6.

Nella due giorni, dove sarà possibile incontrare le grandi cooperative vitivinicole italiane, espressione dei diversi territori, i vis…

Read more: CANTINA SAN DONACI PROTAGONISTA A MILANO CON VI.VITE

I successi di Leone de Castris

Scritto da Chiara Sorino on . Postato in Vini

I successi di Leone de Castris

Un meritatissimo successo del Per lui Salice Salentino Rosso Riserva DOC 2015 che ha ottenuto degli ottimi risultati nelle guide nazionali di settore: 

- 'Faccino' DoctorWine 95/100 ( Guida Essenziale ai Vini d'italia 2018)

–'Tre Bicchieri' Vini d'Italia 2018' Gambero Rosso

- '5 Grappoli' Bibenda 

 

Il Five Roses 73° Anniversario si riconferma vincitore delle '4 viti' -Ais- Vitae, mentre la versione classica del Five Roses sempre annata 2016 è 'Vino Quotidiano' per Slow Food

 

Non sono mancati anche riconoscimenti a livello internazionale con il prestigioso concorso Mundus Vini che assegna la…

Read more: I successi di Leone de Castris

Spumeggianti na zdraví con la birra Ceca Budweiser Budvar

Scritto da Harry di Prisco on . Postato in Vini

Spumeggianti na zdraví con la birra Ceca  Budweiser Budvar

Questo l'equivalente del Cin Cin nostrano che i cechi utilizzano per i loro (frequenti !) brindisi con la loro stupenda birra. Non è un modo di dire, infatti non tutti sanno che il Paese detiene il record mondiale di consumo di birra con 160 litri pro capite, per fare un esempio in Italia ne consumiamo “appena” 30 litri.  Di tante bevande e bibite che sono sugli scaffali dei super e pire mercati la scelta è varia mentre il contenuto è dubbio. Nel medioevo era una necessità bere birra poiché l'acqua di fonte, o meglio di pozzo, era spesso inquinata, la gradazione alcolica era inferiore consent…

Read more: Spumeggianti na zdraví con la birra Ceca Budweiser Budvar

Le Famiglie dell’Amarone d’Arte

Scritto da Eduardo Cagnazzi on . Postato in Vini

Le Famiglie dell’Amarone d’Arte

Missione promozione a stelle e strisce per Le Famiglie dell’Amarone d’Arte , che per il biennio 2017-2018 guardano oltreoceano con due grandi appuntamenti dedicati al vino icona della Valpolicella. L’associazione che riunisce tredici produttori storici di questo territorio (Allegrini, Begali, Brigaldara, Guerrieri Rizzardi, Masi, Musella, Speri, Tedeschi, Tenuta Sant'Antonio, Tommasi, Torre d'Orti, Venturini e Zenato) si prepara infatti a sbarcare a Montreal e a New York per un tour promozionale che mira a rafforzare ulteriormente il posizionamento dell’Amarone nei principali mercati extraeur…

Read more: Le Famiglie dell’Amarone d’Arte